- Apri un ticket con il dettaglio del problema e eventuali schermate.
- Se necessario, contatta il +39 070 41979 previa apertura di un ticket da comunicare all'operatore.
Utilizzare il form contatti raggiungibile a questo link.
NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di piùChiarimento
-
Rif. Disciplinare Tecnico – Paragrafo n.3 Dotazioni – Punto 3.1 Viene richiesto un dispositivo di frenatura ausiliaria sulla catena cinematica. Posto che qualsiasi intervento sulla catena cinematica NON viene autorizzato dalla casa costruttrice del telaio e posto che qualsiasi intervento da parte di terzi sulla stessa catena cinematica comporta il decadimento della garanzia del telaio stesso, per tutti i costruttori di telai, si chiede di esplicitare come possa essere risolta tale prescrizione nel caso di telai dotati di cambio manuale. Diversamente, si chiede se per i telai con cambio automatizzato può essere ritenuta valida, come dispositivo di frenatura ausiliaria, la funzione P che sostanzialmente rappresenta un blocco meccanico della catena cinematica, senza inficiare la dotazione di base del telaio stesso e quindi senza determinare il decadimento della garanzia del costruttore.
- Rif. Disciplinare Tecnico – Paragrafo n.3 Dotazioni – Punto 3.2 Viene richiesto come facoltativo un dispositivo che attivi in modo automatico il freno di stazionamento nel momento in cui l’autista si alza dal sedile. Posto che per ‘freno di stazionamento’ sia inteso essere il freno ausiliario e non quello di prima dotazione del telaio, resta comunque doveroso segnalare che tale prescrizione, a maggior ragione per quanto già descritto e motivato al punto precedente, resta comunque impossibile da accettare e fornire per qualsiasi costruttore di telaio, appunto trattandosi di un dispositivo che provoca inevitabilmente una modifica importante dell’impianto di sicurezza in dotazione. Se poi si considera che tale azione di frenamento potrebbe inserirsi accidentalmente anche solo per un alleggerimento o spostamento momentaneo del peso dell’autista sul sedile, e non essendo lo stesso (in quanto automatico) un comando a controllo volontario tramite pulsante o comando in genere, risulta essere un dispositivo quanto mai pericoloso e non certificabile.
Domanda del: 24/09/2019 aggiornata il 24/09/2019 -
Quesito uno: punto 3.1 la catena cinematica è da intendersi in senso lato, come tutto ciò che è compreso tra il motore e le ruote. Per tale motivo, nel caso di automezzo con cambio manuale, una soluzione tecnica già praticata è quella di aggiungere un sistema frenante (un freno a disco) calettato sull’albero di trasmissione. Nel caso di cambio automatico, va bene il sistema di blocco interno al cambio.
Quesito 2: punto 3.2 L’eventuale automatismo, laddove applicabile, dovrebbe intervenire sul sistema di frenatura ausiliario.